Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

La Calcinara

L’azienda “La Caldinara” nasce nel 1997 in Contrada Calcinara di Candia (Ancona), dall’esperienza nel settore vitivinicolo e enologico di Mario Berluti e soprattutto nell’intuizione di individuare nella composizione dei terreni delle colline di Candia un’ottima sede per lo sviluppo della vite. E’così che nel ’99, nei 20 ettari di proprietà, vengono piantati i primi 4 ha di vigneto ad uve Montepulciano allevati a cordone speronato. Il progetto è quello di portare il vitigno Montepulciano alla sua massima espressione, valorizzando i suoi pregi ed evidenziando l’interazione che questo vitigno riesce a esprimere con i terreni di Candia. E’ per questo che nel 2005 nasce la nuova cantina di vinificazione e solo nel 2007 viene alla luce il primo Folle.
Nel frattempo i vigneti sono stati ampliati raggiungendo i 9 ettari complessivi ed anche dai 4 ha di oliveto sono stati prodotti i primi olii monovarietali.
Tutta la famiglia prende parte all’intero ciclo produttivo, dalla potatura delle viti alla raccolta delle uve in piccole cassette, dall’affinamento in botti di rovere alla commercializzazione del vino.

I vigneti crescono su suolo argilloso-sabbioso, decisamente calcareo, con stratificazioni di tufo ad una profondità variabile da 10 cm a 2 m dalla superficie. La presenza di moltissimi fossili di origine marina fanno ben intuire l’origine del suolo e preannunciano la ricchezza minerale propria dei suoi vini. Inoltre, in concomitanza ai venti di est e nord-est come la Bora, è possibile a volte osservare un’insolita polvere bianca sulla superficie delle bacche costituita dal sale marino accompagnato dal vento.
In questo paesaggio naturale il Montepulciano cresce in tutto il suo vigore ed esprime le sue potenzialità regalando ogni anno un’esperienza unica nella sua complessità.

Il clima è caratterizzato dall’unione di elementi tipicamente continentali con altri spiccatamente mediterranei che stemperano i rigori invernali e la calura estiva. Gli inverni sono moderatamente freddi e umidi (media gennaio +5 °C), con precipitazioni e nebbie abbastanza frequenti e nevicate in collina. L’estate è invece calda e piuttosto afosa (media agosto +22.5 °C), data la vicinanza del mare. I periodi di fine Settembre e Ottobre sono in genere freschi e con rilevanti escursioni termiche fra notte e giorno, permettendo una notevole ricchezza aromatica.

Visualizzazione di 3 risultati